A Fortune-Teller Told Me: Earthbound Travels in the Far East

A Fortune-Teller Told Me: Earthbound Travels in the Far East

  • Downloads:9931
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-01 11:55:05
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Tiziano Terzani
  • ISBN:0006550711
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Warned by a fortune-teller not to risk flying, the author – a seasoned correspondent – took to travelling by rail, road and sea。 Consulting fortune-tellers and shamans wherever he went, he learnt to understand and respect older ways of life and beliefs now threatened by the crasser forms of Western modernity。


William Shawcross in the Literary Review praised Terzani for ‘his beautifully written adventure story… a voyage of self-discovery… He sees fortune-tellers, soothsayers, astrologers, chiromancers, seers, shamans, magicians, palmists, frauds, men and women of god (many gods) all over Asia and in Europe too… Almost every page and every story celebrates the mystical and the unknowable。 It is a fabulous story of renewal and change… Terzani is already something of a legend。 He has written magnificently all his life。 Never better than now。’


Yes, the fortune-teller did save him from an air-crash in Cambodia。 Looking back afterwards, Terzani reckoned that ‘I was marked for death and instead I was reborn。’

Download

Reviews

Darina

Чете се бавно, каквото е и пътуването на автора。 Истории, лица, факти, събития, за които е необходимо време。Свят, който все по-трудно намира път в съзнанието за забързано време。

Flavia

<< Ogni posto è una miniera。 Basta lasciarsi andare。 Darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro d’umanità dinanzi al quale ci s << Ogni posto è una miniera。 Basta lasciarsi andare。 Darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro d’umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove。 La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare。 >> 。。。more

Laura C。

Spoiler: Tiziano Terzani will change your life。

Vari Lemur

I consider a good book as one that teaches me something。 As such, this is a wonderful book full of unexpected wisdom。 A highly recommended read。

Geeta Ramani

I picked up this book because the title was very interesting, A Fortune Teller Told Me! The author "began investigating the topic of fortune-tellers and superstition from the point of view of a journalist。" He says, "After all, one is always curious to know one’s fate。” He also declares, " If this episode proved that everything was written, then life had no meaning anymore。 There was no point in living。”However, this investigation takes a back seat。 Terzani writes about myths and magic, supersti I picked up this book because the title was very interesting, A Fortune Teller Told Me! The author "began investigating the topic of fortune-tellers and superstition from the point of view of a journalist。" He says, "After all, one is always curious to know one’s fate。” He also declares, " If this episode proved that everything was written, then life had no meaning anymore。 There was no point in living。”However, this investigation takes a back seat。 Terzani writes about myths and magic, superstitions and occult practices。 We learn of the various fortune tellers he visited in Hong Kong, Burma, Thailand, Laos, Cambodia, Vietnam, China, Mongolia, Japan, Indonesia, Singapore and Malaysia but nothing of his fate。 Tiziano Terzani is a thinker and a philosopher。 This book extols the eastern philosophy of life。 It is also about how this philosophy is getting eroded in the modern world。 It is a book about the changes; economic, cultural, political, social, in the countries he visits。 It is the story of everyone living in the Far East。 In this crowd I got lost。 To a researcher, the book provides unfettered knowledge。 To a history buff, it's a classic。 However, the whole book also is a manifestation of the authors disappointment with the changes he sees around him。 "It was natural to feel depressed in such circumstances。。。。when the world seems to be sliding into a morass of imbecility and cheap materialism, with no more ideals, no more faiths, no more dreams。 One has nothing great to believe in any longer, no mentor to emulate。” I was unable to read the book with any enthusiasm。 。。。more

Simone

Un viaggio insieme all'autore, con spunti di riflessione molto interessanti, nel Sud-est Asiatico; si imparano tantissimi fatti di 20 anni fa, si capiscono molti piccoli misteri rimasti "sospesi" e si intuiscono alcune dinamiche di oggi。Personalmente, avevo letto e poi abbandonato "In Asia", data la sua forma di "raccolta di articoli", ma ho apprezzato molto la forma di romanzo di questo libro, denso - come detto - di riflessioni spesso non convenzionali e quasi mai banali。Non mi sento di dargli Un viaggio insieme all'autore, con spunti di riflessione molto interessanti, nel Sud-est Asiatico; si imparano tantissimi fatti di 20 anni fa, si capiscono molti piccoli misteri rimasti "sospesi" e si intuiscono alcune dinamiche di oggi。Personalmente, avevo letto e poi abbandonato "In Asia", data la sua forma di "raccolta di articoli", ma ho apprezzato molto la forma di romanzo di questo libro, denso - come detto - di riflessioni spesso non convenzionali e quasi mai banali。Non mi sento di dargli 4 stelle, proprio a causa di alcune - poche - riflessioni che mi hanno lasciato un po' perplesso。Leggerò, con aumentata curiosità, "Un altro giro di giostra。" 。。。more

Marcella

Un viaggio in un universo che cambia e che forse non torna più。Terzani racconta del suo anno senza aerei, alla ricerca di sé, tra passato e futuro, tra parole, realtà e misticismo, con lo sguardo privilegiato di chi può permettersi di credere。

Micah Piper

Pretty neat journey by Terzani。 I have to admit, the fortune teller visits become a little redundant, but the journey he goes on by avoiding planes was quite fun。 I learned a lot about Southeast Asia and the culture of the time。

Nick Ciano

Un occhio attento e acuto su un fiume di umanitá in movimento。 Coinvolge e diverte oltre a raccontare un continente in fermento。 Mi è piaciuto

Justyna Fabijańczyk

Good para reportage from Asia。 I like to come back to it before bed。 Slow-paced, picturesque story。 Very good rythm。 Charming idea for the story and an good reportage at the same time。

Beriozka

Amazing read。 If you love non-fiction and exploring different cultures, this is the book for you。 The writing style is extremely good。 It is definitely jam-packed with information so it took me a little longer to read and process, but definitely looking forward to revisiting it in the future。

Stefania Montagna

I discovered Tiziano Terzani with this book and I have since read most of his work。 This book is a fascinating journey。 What I loved about it is the author's ability to bring so different worlds to life in such a specific way, and to extrapolate the universal out of it。 This is a book that changes you, and makes you wanna open your eyes to life and the subtlest of its details。 I discovered Tiziano Terzani with this book and I have since read most of his work。 This book is a fascinating journey。 What I loved about it is the author's ability to bring so different worlds to life in such a specific way, and to extrapolate the universal out of it。 This is a book that changes you, and makes you wanna open your eyes to life and the subtlest of its details。 。。。more

Juraj Holub

Rad hladam hrdinov mojich “hrdinov”。 V tomto pripade je to Tiziano Tarzani, Kapuszcinskeho sucastnik zo zlatej ery zurnalizmu, voci ktoremu prechovaval obdiv a respekt。 Po tom ako Tizianovi povie v Hong Kongu vestec, aby nelietal, autor sa rozhodne nasledovat jeho radu a tak stravi vyse roka cestovanim po juhovychodnej Azii vlakom, lodou, pesi。 Vsetko v tranzitnych 90ich rokoch prichadzajuceho modernizmu a materializmu, este pred tym ako sa vyparia posledne stopy tradicii pod sklenenobetonovymi Rad hladam hrdinov mojich “hrdinov”。 V tomto pripade je to Tiziano Tarzani, Kapuszcinskeho sucastnik zo zlatej ery zurnalizmu, voci ktoremu prechovaval obdiv a respekt。 Po tom ako Tizianovi povie v Hong Kongu vestec, aby nelietal, autor sa rozhodne nasledovat jeho radu a tak stravi vyse roka cestovanim po juhovychodnej Azii vlakom, lodou, pesi。 Vsetko v tranzitnych 90ich rokoch prichadzajuceho modernizmu a materializmu, este pred tym ako sa vyparia posledne stopy tradicii pod sklenenobetonovymi mrakodrapmi a pred zaplavou backpackerov zo Zapadu。 Je to cesta hladania, nekomfortna, reflektivna, romanticka, plna dobrodruzstiev, ktore sa nam stanu len ked zostupime z oblakov (doslova) a spomalime。 Vdaka, Tiziano, hovoril si ku mne hlboko a roztopil lady, hlbokozmrazene, ktore odhalili potlacene sny。 。。。more

Glyn

I really enjoyed this book - Terzani was an eminent Far East media correspondent for many years and has that fluency in his writing style。 The theme of this book however is something that he would not have covered in the many stories he filed down through his years; the role of fortune telling in Asian culture。 This started with a prediction from a fortune teller that he should not fly for a single year (1993) - Terzani decided to take this advice to heart and adopt a slower pace of travel all a I really enjoyed this book - Terzani was an eminent Far East media correspondent for many years and has that fluency in his writing style。 The theme of this book however is something that he would not have covered in the many stories he filed down through his years; the role of fortune telling in Asian culture。 This started with a prediction from a fortune teller that he should not fly for a single year (1993) - Terzani decided to take this advice to heart and adopt a slower pace of travel all around south-east Asia for that period。 What results is a book brimming with fascinating encounters with shamans, witches, chiromancers and soothsayers - some of whom are bordering on the criminal, but some of whom definitely have powers that border on the supernatural。The book opens a fascinating window onto an aspect of life that we rarely think about in Western society and is written with an obvious affection and deep understanding of the cultures of the region。 Terzani has a reporter's ability to get people to interact with him, including the then largest exporter of heroin from Burma's notorious 'Golden Triangle' (a surprisingly sympathetic character!) as well as sundry characters ranging from the sublime to the ridiculous。 The daily influence of what can loosely be called 'magic' in Asian culture is gently explored in a sympathetic way that leaves the reader saddened that such ancient belief systems are slowly being subsumed into our generic western identity that focuses almost solely on material matters。A gem of a book。 。。。more

Elena

Viaggiare con Terzani è sempre affascinante, interessante e mai banale。

Nastasia Fiorentino

La lettura di questo libro mi ha fatto viaggiare con la mente in terre molto lontane, che un giorno mi piacerebbe visitare, grazie anche al fatto che l'autore ha saputo stimolare la mia curiosità con le storie che racconta dei suoi lunghi viaggi in Oriente。 La lettura di questo libro mi ha fatto viaggiare con la mente in terre molto lontane, che un giorno mi piacerebbe visitare, grazie anche al fatto che l'autore ha saputo stimolare la mia curiosità con le storie che racconta dei suoi lunghi viaggi in Oriente。 。。。more

Sonia

Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire。 In quell'anno non volare。 Non volare mai»。 Dopo tanti anni il grande giornalista non dimentica la profezia, ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente。 Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria: Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire。 In quell'anno non volare。 Non volare mai»。 Dopo tanti anni il grande giornalista non dimentica la profezia, ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente。 Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria: spostandosi in treno, in nave, in auto, e talvolta anche a piedi, Terzani si trova a osservare paesi e persone della sua amata Asia da una prospettiva nuova, e spesso ignorata 。。。more

Jennifer Saias

Ho conosciuto Terzani come autore partendo da questo libro, forse era il libro sbagliato per approcciarsi all'autore。 Purtroppo l'ho trovato fastidioso il suo modo di mettere in dubbio i vari indovini, sembrava una presa in giro a culture che conosce fin troppo bene。 Innegabile invece la sua capacità di scrivere, le descrizioni sono eccezionali e sembra di essere lì Ho conosciuto Terzani come autore partendo da questo libro, forse era il libro sbagliato per approcciarsi all'autore。 Purtroppo l'ho trovato fastidioso il suo modo di mettere in dubbio i vari indovini, sembrava una presa in giro a culture che conosce fin troppo bene。 Innegabile invece la sua capacità di scrivere, le descrizioni sono eccezionali e sembra di essere lì 。。。more

Su Ro

"。。。non ci sono più ideali, non ci sono più fedi, non ci dono più sogni。 Non c'è più niente di grande in cui credere, non un maestro a cui rifarsi。" "。。。non ci sono più ideali, non ci sono più fedi, non ci dono più sogni。 Non c'è più niente di grande in cui credere, non un maestro a cui rifarsi。" 。。。more

Pat Coletta

This is the kind of book that years later will remain a standout。 At times, I found it difficult to read because of its graphic nature (describing hurt to animals) but overall, I found it fascinating。 I will never go to the places described in it but I understood his nostalgia as he described the 'progress of society' at the expense of the passing of a way of life。 I believe that's happening worldwide - cultures and beliefs being disregarded in favour of the shiny idol of money。 A book to keep a This is the kind of book that years later will remain a standout。 At times, I found it difficult to read because of its graphic nature (describing hurt to animals) but overall, I found it fascinating。 I will never go to the places described in it but I understood his nostalgia as he described the 'progress of society' at the expense of the passing of a way of life。 I believe that's happening worldwide - cultures and beliefs being disregarded in favour of the shiny idol of money。 A book to keep and share with friends。 。。。more

Anna Tagliaferri

Bellissimo

Digitaure

A Fortune-Teller told me is the fascinating account of an Italian news correspondant's travels across South East Asia, solely over land and sea。 Written in the early 1990s, it is a story to rediscover and take inspiration from as the no-fly movement grows。 At times, Terzani states questionable and dated generalisations about certain South East Asian minorities and women。 Nevertheless, his insights on regional current affairs and spirituality as well as the encounters he relates make this book a A Fortune-Teller told me is the fascinating account of an Italian news correspondant's travels across South East Asia, solely over land and sea。 Written in the early 1990s, it is a story to rediscover and take inspiration from as the no-fly movement grows。 At times, Terzani states questionable and dated generalisations about certain South East Asian minorities and women。 Nevertheless, his insights on regional current affairs and spirituality as well as the encounters he relates make this book a worthwhile read。 。。。more

Giovanni

Is it rational to trust a fortune-teller? Probably not, but it's still worth a try to see what happens。 Is it rational to trust a fortune-teller? Probably not, but it's still worth a try to see what happens。 。。。more

Sam

Ho deciso di leggerlo dopo aver letto tante recensioni positive, purtroppo però l'ho abbandonato perché l'ho trovato un po' pesante, molto lineare, troppi dettagli, non so non mi ha convinto Ho deciso di leggerlo dopo aver letto tante recensioni positive, purtroppo però l'ho abbandonato perché l'ho trovato un po' pesante, molto lineare, troppi dettagli, non so non mi ha convinto 。。。more

Silvano

Stupisce come un uomo di tale cultura abbia creduto per tutta la vita (per questo romanzo sicuramente) a maghi, guaritori e ciarlatani simili。 Evidentemente era affascinato da questi personaggi。 Però sa scrivere, ed il libro si finisce, anche se ci si chiede in continuazione “ma non aveva proprio niente di meglio da fare che perdere tempo con questi?”

Desca Ang

The review is taken from Instagram @descantoIt is somehow strange yet funny to know that a famous journalist like Terzani will take a travel warning from a fortune teller seriously and avoid air-travel。 However, it is fascinating knowing that he himself could write an interesting stories after stopping by several countries。A Fortune-Teller Told Me is skilfully written。 It is not only Terzani tells about his experiences stopping by those country but the issues there。 As I come from Indonesia, it The review is taken from Instagram @descantoIt is somehow strange yet funny to know that a famous journalist like Terzani will take a travel warning from a fortune teller seriously and avoid air-travel。 However, it is fascinating knowing that he himself could write an interesting stories after stopping by several countries。A Fortune-Teller Told Me is skilfully written。 It is not only Terzani tells about his experiences stopping by those country but the issues there。 As I come from Indonesia, it is interesting to know Terzani’s opinion related to the treatment to Chinese-Indonesian descendants here。 Years have passed yet nothing is much changing。 Most of the Indonesian Chinese are suffering from the social injustice still。 One cultural portrayal about the old Indonesia: Terzani tells about how Indonesian back then love going to the dukun - shaman to cure their illness。Terzani seems like dragging me to explore the world with him。 He really has such a colourful way to live a life。 This book is defo a good book worth reading。#booklover #bookish #bookishindonesia #bookaholic #bookstagram #bookstagramindonesia #bookishcommunity #bibliophile #bookreview #bookreviewer #booknerd #bookdragon #bookaddict #bookblogger #bookaesthetic #bookcollector #bookphotography #descalibrary #descaslibrary #fictionbook #igreads #igbook #instaread #instabooks #literatureisliving #riotgrams #Italianliterature #tizianoterzani #afortunetellertoldme #Unindovinomidisse 。。。more

Saturn

Un indovino gli disse che correva un gran pericolo a volare nel 1993, che in volo avrebbe rischiato la vita。 E così Terzani, abituato a volare continuamente, decide di non prendere aerei per un anno senza smettere per questo di fare il suo lavoro。 La profezia di un indovino diventa la scusa che un bravo giornalista si dà per esplorare un mondo che normalmente rimane nell'ombra, un mondo che non fa notizia, per affrontare un tabù dell'Occidente, quello della superstizione。 Si mette così sulla tra Un indovino gli disse che correva un gran pericolo a volare nel 1993, che in volo avrebbe rischiato la vita。 E così Terzani, abituato a volare continuamente, decide di non prendere aerei per un anno senza smettere per questo di fare il suo lavoro。 La profezia di un indovino diventa la scusa che un bravo giornalista si dà per esplorare un mondo che normalmente rimane nell'ombra, un mondo che non fa notizia, per affrontare un tabù dell'Occidente, quello della superstizione。 Si mette così sulla tracce della spiritualità asiatica, uno dei pochi aspetti tradizionali che sembrano resistere all'ondata del materialismo del '900。 Viaggerà in nave, in treno, in auto, anche in traversate transcontinentali, e questa occasione lo metterà in contatto con la realtà umana dei popoli dell'Asia alle prese con il crollo dell'URSS e il conseguente arrembaggio del capitalismo。 Pur non condividendo il suo umore nostalgico verso tutto ciò che è passato e che si evolve senza più ritornare, trovano ancora molta attualità le sue riflessioni su un mondo che da nord a sud, da est a ovest, è sempre più omologato e appiattito a livello culturale; un mondo dove le peculiarità dei popoli sono sempre più rare, dove tutti inseguono gli stessi obbiettivi e tutti desiderano le stesse cose。 Ci siamo trasformati in una società dove un modello alternativo di sviluppo è visto quasi come una bestemmia, dove l'economia e il denaro dettano legge incontrastati。 A partire dagli anni '90 abbiamo iniziato a vivere in un mondo dove il vuoto lasciato dal comunismo, non in quanto tale, ma in quanto alternativa, non è mai stato riempito da altro。 L'assenza di contrapposizioni porta la nostra società, la società globale in una direzione senza sbocchi, una fonda spirale senza vie d'uscita。 Sembra parlare proprio al nostro presente quando riflette sulla questione dell'estremismo islamico in cui si rifugiano sempre più giovani in cerca di una strada alternativa alla società dei consumi。 Il più grande viaggio che Terzani inizia nel 1993 è la sua personale ricerca di una spiritualità su cui non aveva mai davvero riflettuto prima。 Un indovino dopo l'altro, tra un mestierante e l'altro, si imbatte anche in incontri preziosi che illuminano il suo percorso, come quello con un ex agente della CIA che gli insegna la meditazione。 I miei passaggi preferiti sono i puri e semplici racconti di viaggio che sanno puntare lo sguardo nella direzione giusta e con l'ottima penna del giornalista di razza。 Dalla Cambogia alla Thailandia, alla Mongolia, all'Indonesia si percorrono le strade dell'Asia alla scoperta di un continente così diverso dal nostro e che sembra inseguire in modo esasperato il nostro modello di sviluppo, anche purtroppo nei suoi aspetti peggiori。 。。。more

Veronica

Ho fatto un viaggio, lungo un anno e anche di più, nei meandri più reconditi dell'Asia, per mare e per terra。 Ho incontrato tante persone diverse, ho scoperto tradizioni che mai avrei pensato esistessero, ho ascoltato racconti e leggende senza sapere quali fossero vere e quali no。 In ogni paese, un indovino leggeva, nei palmi delle mani, nella cenere di un incenso, nei calcoli astrologici o nelle ossa di una capra, il passato, il presente e il futuro。 Erano tante le domande per cui si volevano d Ho fatto un viaggio, lungo un anno e anche di più, nei meandri più reconditi dell'Asia, per mare e per terra。 Ho incontrato tante persone diverse, ho scoperto tradizioni che mai avrei pensato esistessero, ho ascoltato racconti e leggende senza sapere quali fossero vere e quali no。 In ogni paese, un indovino leggeva, nei palmi delle mani, nella cenere di un incenso, nei calcoli astrologici o nelle ossa di una capra, il passato, il presente e il futuro。 Erano tante le domande per cui si volevano delle risposte, ma ancora di più diventavano dopo averle ricevute。 Tiziano Terzani mi ha aperto le porte verso un popolo vastissimo ed eterogeneo, per cui ho provato tanto interesse, biasimo e simpatia。Quell'Asia della fine del XX secolo però non c'è più ora。 È stata velocemente smembrata da un nemico più potente della bomba atomica, più dispotico di un dittatore, più distruttivo di uno tsunami: il progresso。 L'occidentalizzazione dell'Oriente avviene sotto lo sguardo indagatore di Terzani, che registra ogni cambiamento con precisa accuratezza e dovizia di particolari e curiosità。 "Un indovino mi disse" è stata una piacevole lettura, un magnifico viaggio e un immaginabile santuario dove centrarmi e ritrovare un equilibrio perso inconsapevolmente nelle piaghe di questa nostra modernità disincantata。 。。。more

Felicia Moursalien

Starts beautifully and digresses into repetition。

Jonathan Favillini

Un libro davvero profondo, che racconta la genuinità di Terzani nell’affrontare la vita cercando di scoprire cosa si cela nell’ “altro”。 Un viaggio stupendo per la sua amata Asia senza prendere aerei, ci fa conoscere persone, paesi e soprattutto storie e culture dell’estremo oriente。 Terzani riesce sempre ad essere obiettivo e pensare con la propria testa senza mai disdegnare di provare tutto quello che questo meraviglioso continente, così diverso dal nostro, ha da offrirgli, religioni comprese。 Un libro davvero profondo, che racconta la genuinità di Terzani nell’affrontare la vita cercando di scoprire cosa si cela nell’ “altro”。 Un viaggio stupendo per la sua amata Asia senza prendere aerei, ci fa conoscere persone, paesi e soprattutto storie e culture dell’estremo oriente。 Terzani riesce sempre ad essere obiettivo e pensare con la propria testa senza mai disdegnare di provare tutto quello che questo meraviglioso continente, così diverso dal nostro, ha da offrirgli, religioni comprese。 E come nel suo libro sulla Cina, La porta proibita, ci mostra come l’occidentalizzazione e il capitalismo sfrenato sta facendo perdere anche all’oriente quell’anima e quell’introspezione che un tempo fu anche nostra。 Un capolavoro 。。。more